In Evidenza Vendita Luxury

VILLA PALLAVICINO, UN REGNO DI STORIA E GRANDEZZA, NOBILTÁ E BELLEZZA, Rif C 508

Parma Nord, Reggio Emilia, San Sisto di Poviglio
  • € 950.000

Descrizione

PARMA, REGGIO EMILIA, fra le 2 città a San Sisto di Poviglio, proponiamo VILLA PALLAVICINO, prestigiosa dimora storica dell’ ottocento, circondata da splendido parco secolare di 7800 mq.

La dimora è composta dalla Villa principale di 1200 mq., un tempo utilizzata come residenza estiva dalla nobiltà proprietaria, annessi 2 fabbricati di 500 mq cadauno, un tempo destinati a supporto delle  attività agricole, rimesse, scuderie, stalle e alloggi per il custode.
La Villa è sviluppata su tre piani, rilevante la distribuzione abitativa del piano nobile composto da : ingresso dal maestoso scalone in marmo, quattro ampie sale di rappresentanza, cucina. Area notte: quattro grandi camere da letto matrimoniale, e doppi servizi. Tutti i locali hanno i soffitti affrescati.

PARMA, REGGIO EMILIA, fra le 2 città, in località San Sisto di Poviglio a 5 minuti d’auto da Sorbolo, proponiamo “Villa Pallavicino”, magnifica dimora dell’ 800, circondata da ampio parco secolare.

“ Adagiata nella morbida campagna padana, abitata dal ricordo di nobili casate, la storica dimora dalla prima metà dell’ 800 sorge su un ampio parco secolare. D’impianto neoclassico a pianta rettangolare, si eleva su due piani occhieggiati ciascuno da nove finestre in fila che si affacciano sul verde.
Due ali di fabbricati laterali si stendono innanzi al palazzo delimitando il disegno del cortile centrale: rimessa, stalle, scuderie, serre, la bigattaia dei bachi da seta, che raccontano il sapore e i profumi della vita di campagna legata alla scansione delle stagioni e ai frutti della terra.
L’importante gradinata centrale dona alla dimora padronale un accesso imponente al piano nobile rialzato che si spalanca su un mondo di decori dai colori a tempera che vivificano pareti e soffitti.
L’atmosfera musicale che pervade la casa si ritrova nelle sale che omaggiano Rossini e Bellini, in quella della musica nella quale troneggia il pianoforte a coda della proprietaria, nei tanti elementi decorativi che si rifanno al suono in forma di racconto.
La sala blu e quella verde, evocano i colori dominanti che le caratterizzano con i loro decori intensi e presenti. I soffitti della musica e del canto si alternano a quelli della caccia e delle grottesche suggerendo il carattere di una dimora che ha intrecciato la sua memoria con quella della famiglia Pallavicino, di Maria Luigia e di insigni rappresentanti delle gerarchie ecclesiastiche.
Qualcosa di impalpabile si evince attraversando le stanze che si susseguono partendo dal cuore della sala verde in un percorso circolare di bellezza che si apre sul grande salone con camino illuminato dalle alte finestre velate da candide tende di pizzo.
Un mondo di sapore diverso si delinea nel seminterrato che chiama la luce dalle suggestive aperture a mezza luna ad occhio di pavone le cui grate in ferro si aprono a ventaglio.
Il soffitto voltato a botte a sesto ribassato della sala grigia, richiama i cromatismi dei decori alle pareti e del particolare pavimento dai motivi esagonali. Il corridoio centrale corre in lunghezza separando le cucine ai lati e mostrando i progetti originali dell’architetto Giuseppe Rizzardi Polini realizzati tra il 1839 e il 1942. Il cotto ai pavimenti e le travi in legno al soffitto determinano il carattere rustico e sincero che ha mantenuto i forni originali e gli antichi lavabi tra le nicchie curve che ospitano le finestre.
L’ultimo livello della villa si mostra con un’ulteriore differente identità. Sovrastato dalle importanti travature che disegnano i loro profili irregolari modellati dal tempo, richiama il suo carattere di casino di caccia alternando volumi importanti ad altri più raccolti di vocazione intima.
Dall’alto lo sguardo indugia sui fabbricati laterali bassi e laboriosi, sul tondo in cotto che ritrae Giuseppe Verdi; e pare di udire una musica flebile che si perde a vista d’occhio sul parco e sulla benevola campana limitrofa.” Maria Cristina Bonati

La villa si presenta in ottimo stato conservativo, a seguito di vari interventi di manutenzione tra cui, il rifacimento dei servizi, dell’impianto elettrico, degli impianti idraulici, della manutenzione della copertura.
La dimora si presta inoltre per eventi con catering, meeting, visite guidate, nonché per B&B ed altre attività simili, favorita dalla location, a pochi chilometri dal casello autostradale Terre di Canossa, Brescello paese di Don Camillo e Peppone, ed anche museo Cervi di Campegine.

Dettagli

Riferimento
C 508
Camere
9
Bagni
6
Superficie
2200 mq.
Giardino
7800 mq.
Garages
No
Anno di costruzione
1800
Aggiornato su Luglio 7, 2023 a 10:44 am

Indirizzo

  • Indirizzo Via Parma, Località San Sisto di Poviglio (Re)
  • Città Parma Nord, Reggio Emilia, San Sisto di Poviglio
  • Regione Emilia Romagna
  • Nazione Italia

Informazioni di contatto

Baroni Luxury
  • Baroni Luxury
  • +39 0521 533841

Richiedi info riguardo questo immobile

Immobili Simili

Confronta gli annunci

Confrontare
Baroni Luxury
  • Baroni Luxury